Stagione agonistica 1930


Il poeta Gabriele D'Annunzio regala ad Augusto Turati, uomo con un alto incarico istituzionale, una coppa accompagnando il dono con questo messaggio: "So che vigorosamente proteggi la vita del nostro lago e le sue gare nautiche. Ti annuncio che, in tuo onore, offrirò una grande coppa per la gara della rapidità pura (già celebrata nel mio libro, "Alcione")"
"... questo dono prendeva poi il nome di Coppa dell'Oltranza che, data la velocità minima stabilita come limite per l'assegnazione, per il 1930 non veniva attribuita". (Da "75 anni di F.I.M. 1923-1998", Armando Boscolo, Federazione Italiana Motonautica).

Il 13 Giugno, nelle acque inglesi del lago di Windermere, il pilota Henry Segrave, a bordo di Miss England, tenta di conquistare il primato mondiale di velocità assoluto sull'acqua; dopo aver fatto registrare, effettuando due tornate, la media di km/h 152,930 nel corso della terza il suo scafo si rovescia. Dell'equipaggio a bordo, composto dal pilota Segrave e da due meccanici, vengono recuperati solo Segrave ed un meccanico. Purtroppo le condizioni disperate del pilota portano al suo decesso poche ore dopo il ricovero in ospedale.
Come vedremo, Gabriele D'Annunzio, visibilmente scosso per la scomparsa di Segrave, decide di dedicare la sua Coppa dell'Oltranza allo sfortunato pilota.
11 9 Luglio l930, un altro inglese, Kaye Don, con lo stesso scafo Miss England di Segrave che dopo il suo recupero e il relativo restauro è nuovamente idoneo alla competizione, arriva in Italia, a Gardone Riviera, per cercare di conquistare quel record di velocità assoluta tanto caro al connazionale scomparso. Attraverso alcuni lanci, l'impresa è realizzata con la media di 171,494 km/h.


Stagioni agosistiche entrobordo
Stagione agonistica 1931